id La giustizia: idee rapide sulla giustizia. Che cos'è la giustizia? Giustizia con se stesso. Giustizia con gli altri. Giustizia con Dio.
justice justicia
GIUSTIZIA
  • A. Che cos'è la giustizia?
  • B. Giustizia con se stesso.
  • C. Giustizia con gli altri.
  • D. Giustizia con Dio.
A. CHE COS'È LA GIUSTIZIA?

1. Che cos'è la giustizia? In quanto qualità personale, la giustizia è la virtù o la buona abitudine di dare a ciascuno il suo, quello che gli corrisponde, che gli si deve concedere. Abitualmente s'intende in temi economici, ma la giustizia comprende altri aspetti più dimenticati.

2. Quali aspetti dimenticati comprende la giustizia? Nei doveri di giustizia si includono i seguenti:

  • Il rispetto per i genitori e le autorità. È giusto obbedire e rispettarli. È un dovere rispetto ad essi.
  • Compiere gli obblighi professionali, compresi gli studenti. Quest'ultimo è un dovere rispetto alla famiglia e alla società, che contano con la loro preparazione attuale per il lavoro futuro.
  • Compiere gli obblighi rispetto a Dio. È un aspetto della giustizia molto dimenticato. Gli uomini non sono dèi, ma creature, e noi abbiamo doveri verso il Creatore. Per esempio, perdere una Messa la domenica è un'ingiustizia.
  • Il rispetto alla dignità umana. Ad ogni persona gli si deve concedere un trattamento adeguato di un essere umano, che include evitare discriminazioni. Per esempio, con l'embrione, con la donna, ecc.
  • In generale, ognuno è molto sensibile alle ingiustizie che subisce, però è facile dimenticare le ingiustizie che si fanno subire agli altri con burle, critiche e offese. Prendersi cura di queste cose migliora molto l'ambiente. Lo stesso succede se c'è lealtà.
3. La lealtà ha a che vedere con la giustizia La lealtà richiede di compiere la parola data e gli impegni acquisiti, che sono doveri di giustizia. Per esempio:
  • Il matrimonio include l'impegno di non unirsi con un'altra persona. L'adulterio è ingiusto. È anche ingiusto il divorzio poiché il matrimonio include l'impegno ad amarsi per sempre.
  • L'adempimento dei contratti è un dovere di giustizia e di lealtà.
  • La perseveranza in una vocazione è un dovere di giustizia e di lealtà poiché si accettò questo impegno con Dio. Un impegno di amore meraviglioso.
4. Altri esempi nei quali esercitare la giustizia?
  • Accettare le regole di giochi e sport. Si trattano correttamente gli avversari e i compagni.
  • Comportarsi correttamente in una riunione, in un matrimonio,... è mostrare di trattare correttamente gli altri, proprio della carità e della giustizia stessa. Qui s'include il comportamento nelle chiese, trattando Dio come dovuto.
5. È sufficiente con la giustizia? La giustizia sola non basta. Fare qualcosa perché si deve compiere è un motivo valido ma povero. La giustizia deve essere accompagnata dalla carità. Cerchiamo il bene di tutti, e per questo anche vogliamo essere giusti, però non solo giusti, anche buoni, generosi e gentili con gli altri. Per esempio, è giusto ringraziare le madri per il cibo che hanno preparato.

6. Conviene alimentare l'atteggiamento di reclamare doveri di giustizia? No, no. Ci sono diritti che conviene esigere. Tuttavia, l'atteggiamento generale di reclamare non è buono perché di solito va contro la carità e la pazienza. Lamentarsi molto fa che il carattere proprio si deteriori e diventi scontroso e acido.

B. GIUSTIZIA CON SE STESSO

1. Che cosa significa essere giusto con se stesso? La giustizia con se stesso consiste nel trattarsi come corrisponde e come dovuto. È incluso parlare di questa giustizia poiché uno ha doveri verso se stesso.

2. Su che si basano gli obblighi della giustizia verso se stesso? Questi obblighi sono sanciti dalla natura stessa, cioè dal Creatore. In altre parole, la dignità umana reclama alcuni doveri da compiere.

3. Doveri con il proprio corpo? La giustizia verso il proprio corpo include trattarlo d'accordo alla sua dignità. Questo ha molte conseguenze. Per esempio, il sesso non può essere utilizzato in qualsiasi modo poiché è qualcosa di molto importante, che unisce il matrimonio e concede loro il grande dono dei figli. Allo stesso modo, l'igiene personale e un modo di vestire corretto sono obblighi che la dignità del corpo umano reclama.

4. Altri esempi? La giustizia verso il proprio corpo include l'obbligo di rispettare la vita e le capacità del corpo evitando mutilazioni, suicidi, ubriachezze, droghe, ecc. Non è possibile usare il proprio corpo come si desidera, ma bisogna rispondere di questa cura davanti a Dio e davanti agli altri. Per esempio, una famiglia, un'impresa e una squadra di calcio possono esigere che nessuno si ubriachi. Chi si ubriaca non compie doveri verso tutti loro e verso se stesso.

5. Da dove viene la dignità del corpo umano? Questa dignità del corpo si basa sul fatto che è umano, e non qualcosa di esterno a noi. Siamo corpo, siamo anima, siamo corpo e anima allo stesso tempo. Il corpo umano condivide la dignità propria dell'uomo.

6. Doveri verso la propria anima? L'anima umana anche esige le sue attenzioni sia nel piano umano come in quello soprannaturale. Umanamente, conviene sviluppare l'intelligenza, la volontà e le qualità o virtù umane. Nel piano soprannaturale, l'anima ha bisogno della preghiera, della formazione, della frequenza ai sacramenti, ecc.

C. GIUSTIZIA CON GLI ALTRI

1. Che cosa significa essere giusto con gli altri? La giustizia con gli altri consiste nel trattarli come corrisponde, come dovuto.

2. Su che cosa si basano gli obblighi di giustizia verso gli altri? Il motivo principale è anche la dignità umana, che richiede alcuni doveri da compiere. Così è sufficiente applicare i paragrafi anteriori. Di fatto, entrambi i casi sono soliti verificarsi parallelamente; per esempio, chi rispetta il proprio corpo è facile che rispetti ugualmente quello degli altri.

3. Altri esempi? Vediamo alcuni doveri che la dignità umana reclama:

  • Una persona non è un oggetto, e non deve essere usata. L'antica schiavitù serve come esempio di questo modo ingiusto di trattare le persone. Un caso più moderno lo troviamo nella manipolazione degli embrioni.
  • Una persona non è un animale, e non deve essere trattata come un essere sottomesso ai suoi istinti. Per esempio, il rapporto uomo-donna è molto differente dal rapporto maschio-femmina.
  • Ci sono anche esempi in cui i due casi precedenti si mescolano. Così, nella pornografia si presenta la donna come un oggetto che si usa per ottenere piaceri; e allo stesso tempo si considera l'uomo come un animale al quale gli si dà le femmine.
  • Una persona non è solo un essere materiale. Tenere in conto solo questi aspetti è ingiusto perché dimentica la parte spirituale umana. Per esempio, un medico cristiano oltre a curare la malattia fa in modo che il paziente resti attento alla sua vita religiosa. La giustizia ci invita a compiere i doveri includendo gli obblighi economici e lavorativi, senza dimenticare gli altri aspetti reclamati dalla dignità umana.
D. GIUSTIZIA CON DIO

1. Che cosa significa essere giusto con Dio La giustizia con Dio consiste nel trattarlo come corrisponde, come è dovuto, d'accordo alla sua dignità.

2. Come si deve trattare Dio? Si può riassumere dicendo che a Dio si deve dare il culto dovuto. Noi non siamo dei, ma creature, e questo include doveri di adorazione, riverenza, offerta di sacrifici, preghiera, ecc. Quindi, la partecipazione alla messa è un obbligo grave, e il non compimento è un'ingiustizia verso il Creatore, probabilmente molto maggiore di quanto immaginiamo.

3. Altri esempi di giustizia con Dio? L'adorazione e il culto al Creatore si mostra così come nella cura dei templi, che devono essere degni del Signore del cielo e della terra. È inoltre necessario rivolgersi a Dio in un tono rispettoso, senza mai dubitare della sua bontà né del suo amore.

4. È importante la giustizia con Dio? Il culto a Dio non è cosa da poco. È obbligo serio. Quando ci presentiamo al giudizio divino, davanti alla grandezza enorme del Signore, le nostre mancanze di riverenza e d'adorazione si mostreranno tremende ai nostri occhi. Per esempio, come potei smettere di pregare un solo giorno?, come potei fare distratto una genuflessione?...

id